Home Page
Numar UN

Italiano | Friulano | BEÂT LÈS | Cjantant Endrigo | Tinkara

NUMAR UN
difindìn e difondìn il furlan!

è orgogliosa di presentare
CJANTANT ENDRIGO
(catalogo N1 SE 1-04)

Cd e relativo spettacolo con solisti, coro ed orchestra. Sono stati selezionati 15 brani, 15 poesie in musica di Sergio, interpretate in marilenghe da lui stesso e dai migliori artisti friulani del momento. Il tutto raccolto nell’album distribuito in Friuli e nei Paesi del mondo dove Sergio Endrigo è conosciuto ed amato.

Ecco i brani che lui stesso ha scelto e che sono stati adattati da Alberto Zeppieri, arrangiati dal Maestro Valter Sivilotti, suonati dall’orchestra Mikrokosmos ed interpretati in friulano:

 

1) MILNÛFCENTECUARANTESIET (1947)
SERGIO ENDRIGO

2) AL COVENTE UN FLÔR (CI VUOLE UN FIORE)
EMMA MONTANARI ed IL PICCOLO CORO DEL FRIULI V.G. (ANTONIANO)

3) TARESIE (TERESA)
DARIO ZAMPA


4) AIAR DI NÊF (ARIA DI NEVE)
PAOLA ROSSATO


5) JO CHE O BRAMI DOME TE (IO CHE AMO SOLO TE)
ENNIO ZAMPA


6) PARCÈ NO DUARMISTU, FRADI? (PERCHE' NON DORMI, FRATELLO?)
MARTA MATTOTTI


7) ORE PRESINT (ADESSO SÌ)
DAVID ZEPPIERI (BEÂT LĒS)

8) VIE BROLETTO TRENTECUATRI (VIA BROLETTO 34)
FRANCA DRIOLI


9) IL SOLDÂT DI NAPOLEON - testo di P.P. Pasolini (IL SOLDATO DI NAPOLEONE)
FRIZZI COMINI TONAZZI

10) LIS PERAULIS DAL BANDON (LE PAROLE DELL' ADDIO)
CRISTINA MAURO
(FLK)

11) MIL FRANCS (MILLE LIRE)
ROCCO BURTONE


 

12) ‘L JERE DI ISTÂT (ERA D’ESTATE)
BARBARA ERRICO

 

13) CORI-CORI-INTOR INTOR DAL MONT (GIROTONDO INTORNO AL MONDO)
GABRIELLA GABRIELLI
(ZUF DE ZUR) e SERGIO ENDRIGO

 

14) CJANÇON PAR TE (CANZONE PER TE)
ALESSANDRA FRANCO


15) INMÒ EMOZIONS (ALTRE EMOZIONI)
SERGIO ENDRIGO

 

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Sergio Endrigo: www.sergioendrigo.it

 

I PRIMI COMMENTI

IN ANTEPRIMA HANNO DICHIARATO:


*O ai scoltât, tornât a scoltâ e fat scoltâ il CD di Endrigo. Nol è biel, ma straordenari. Al somee che la lenghe furlane i dedi gnove vite. (Adrian Cescje – furlanist)

 

*Sono grato a questo grande cantante e poeta di rara sensibilità per il suo dono al Friuli. Nell'iniziativa, nata accanto a Canzoni di Confine, la ‘marilenghe’ si conferma strumento straordinariamente efficace nel trasmettere emozioni e sentimenti. (Fabrizio Cigolot – Assessore Cultura, Provincia Udine)

 

*Sincere felicitazioni e complimenti per Cjantant Endrigo, una produzione friulana per un artista internazionale. Auguro tanto successo. (Giovanni Frau – Osservatorio Lingua Friulana)

 

*Riproporre in lingua friulana testi di Sergio Endrigo, uno dei più importanti e sensibili autori della canzone italiana, ha dato risultati sorprendenti: cantati e reinterpretati essi offrono altre letture, poeticamente diverse, che nulla tolgono ai testi originali, anzi li arricchiscono. E’ la dimostrazione della duttilità e della vitalità del friulano al quale, come Regione autonoma, abbiamo dedicato specifiche leggi per la tutela e valorizzazione. La compresenza in Friuli Venezia Giulia di diverse comunità linguistiche – la slovena e la tedesca, accanto alla friulana – costituisce una ricchezza e un modello di integrazione per la nuova Europa che si allarga a Est. E la musica ha da sempre aiutato l’avvicinamento e la reciproca comprensione delle diverse genti. (Riccardo Illy - Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia)

 

*Ho ascoltato questo CD ad occhi chiusi e ho visto Sergio ragazzino che correva “Un, due, tre… fin che coro no’ me ciapè!” e sua madre col fiatone che gli gridava dietro “Ringrasia Dio che me vien da rider!”

Come tutti gli ‘sradicati’ Sergio ha una grande nostalgia delle sue radici. Ogni volta che mi racconta della sua infanzia, rifà le voci della sua gente, dal dialetto polesano alla lingua istriana. Ecco perché ho voluto ascoltare ‘Cjantant Endrigo’ ad occhi chiusi, per capire meglio dove e come si è formato il musicista, il poeta, l’artista, il mio amico, amico, amico Sergio. (Franco Migliacci – autore e Presidente SIAE)

 

*In friulano sono ancora più belle le canzoni di Sergio Endrigo, a sentirle sembrano nate per essere cantate in questa lingua così musicale. Nel cielo dell’avventura umana le canzoni di Endrigo sono stelle che non smettono mai di cantare col cuore. (Vincenzo Mollica – cronista del TG1)

 

*Con questo nuovo album Sergio completa simbolicamente il percorso aperto agli inizi della carriera. E lo fa tornando alle origini, a questa terra così ‘mitteleuropea’ che tanta parte ha avuto nella sua formazione umana e artistica. Le canzoni ne escono rivitalizzate e rinfrescate. (Matteo Perazzi – www.sergioendrigo.it)


*La mia prima impressione è stata di meraviglia per la 'naturalezza' del sentire le sue canzoni in friulano; il fatto poi che si tratti di traduzioni conferma una delle mie convinzioni più profonde: ogni lingua è adatta alla poesia e la poesia arricchisce ogni lingua. (Maria Tore Barbina - scrittrice, lessicografa e poeta)


Il CD è reperibile nei più forniti negozi di dischi, in Friuli e nel resto d’Italia. È tuttavia possibile richiederlo presso la AVF di Nimis (UD), tel. 0432 790089, oppure lo si può comodamente acquistare anche on-line con spedizioni in tutto il mondo:


Italiano | Friulano | BEÂT LÈS | Cjantant Endrigo | Tinkara

© Numar UN 2002
Tutto il materiale presente su questo sito è di proprietà dell'associazione Numar UN
numar1@virgilio.it